Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
parco dell'Adamello

Parco dell'Adamello

Il Parco dell'Adamello si trova al centro delle Alpi Retiche e comprende tutto il versante lombardo del gruppo montuoso dell’Adamello, in Provincia di Brescia. Il parco occupa una particolare posizione geografica che collega il Parco Adamello Brenta nella zona est (che si trova in Trentino) e il Parco dello Stelvio nella zona nord, creando una ampia area protetta di importanza europea. Il gruppo montuoso dell’Adamello ospita il ghiacciaio più vasto d’Italia. La presenza di rocce per lo più granitiche e impermeabili rende il territorio ricco di sorgenti e corsi d’acqua. Il parco si sviluppa a partire da una quota di 390 metri di altitudine fino a 3500 metri.

AMBIENTE NATURALE
Con oltre 3.000 m di dislivello altimetrico e diverse composizioni delle rocce, il Parco presenta una straordinaria ricchezza botanica (1.500 specie di cui 30 endemiche). Sono rappresentate tutte le fasce tipiche della vegetazione montana: praterie da sfalcio, castagneti, boschi di latifoglie, peccete, boschi di larice, arbusteti, praterie alpine e infine la fascia del deserto nivale. Nella parte meridionale si possono incontrare ben 37 specie di orchidee. Nel Parco sono presenti le specie animali tipicamente alpine, incluso lo stambecco (reintrodotto nel 1995), il lupo e l’orso. Tra le specie di uccelli ci sono l'aquila reale, il gallo cedrone e il gipeto.

PATRIMONIO STORICO CULTURALE
In Valle Camonica si trovano migliaia di incisioni rupestri realizzate dall'uomo sulle rocce modellate dai ghiacci, a partire dalla preistoria fino all’epoca medievale e moderna. Si tratta di un patrimonio riconosciuto dall'Unesco per la sua importanza a livello mondiale. Il rapporto tra uomo e natura è visibile a tutte le quote, dai terrazzamenti di mezza costa, agli alpeggi con la tipica architettura rurale alpina. In fondovalle si segnalano il villaggio medievale di Niardo e il castello longobardo di Cimbergo. Al confine col Trentino, sulle creste rocciose, si trovano trincee, camminamenti e fortificazioni della Prima Guerra Mondiale.

PRODOTTI DEL PARCO
I sapori e le tradizioni del territorio raccontano la relazione fra uomo e ambiente. I formaggi vaccini (Silter, Bré, Casolèt, Formaggella) e caprini (Cadolèt, Fatulì) testimoniano la biodiversità dei pascoli alpini. Ottimi sono la salsiccia di castrato con carne ovina, brodo ed erbe varie e la salamella di suino Strinù. È diffusa la coltivazione della castagna, dei piccoli frutti (ribes, lamponi, more) e negli ultimi anni anche antiche varietà come la mela Coste e la pera Garavello. Il pane tradizionale è fatto con farina di frumento e di segale. Tra i dolci tipici si segnalano la Spongada, il Bosolà e i biscotti di farina di castagne.

Cosa fare nel parco

indirizzo: via Roma 70 - Cevo (BS) 25040
sito web: www.casadelparcoadamello.it
mail:info@casadelparcoadamello.it
telefono: + 39 344 0883080
Per gli orari consultare il sito e prendere contatti con il gestore.

Situata in Comune di Cevo a 1100 m sul livello del mare, nel cuore della Valle Camonica, la Casa del Parco è un luogo di comunità, di incontro e confronto sulla cultura della montagna, uno spazio di promozione e valorizzazione del territorio e delle risorse locali dove si possono organizzare escursioni, laboratori, sport o trascorrere del tempo in tranquillità immersi nel Parco dell'Adamello.

La struttura, di proprietà del parco, è gestita dalla Società Avanzi e oltre a fornire informazioni, ospita una foresteria con quarantasei posti letto dove poter alloggiare e un ristorante dove gustare prelibatezze e assaggiare prodotti locali.

La Casa del Parco si raggiunge dall'abitato di Cevo, percorrendo la strada per Saviore dell'Adamello, sulla quale è situato il parcheggio gratuito. Il parcheggio che dispone di ventidue posti auto, due dei quali riservati alle persone con disabilità, ha il fondo sterrato ed è collegato alla struttura con un percorso largo 1 metro e lungo 30 metri che presenta lievi pendenze e il fondo in mattonato. Non è prevista la sosta per i pullman.

L'ingresso principale della struttura è ribassato rispetto al piano strada ed è collegato con una rampa con lieve pendenza. L'ingresso presenta due porte, una esterna ad un’anta, larga 105 cm e una interna a due ante larga 130 cm.

Sul lato destro dell'edificio si trova un percorso in discesa che consente l’accesso al piano -1 della struttura e agli spazi esterni e ad uno dei due ingressi secondari con un gradino alto 18 cm e una porta a battente larga 85 cm. L'altro ingresso secondario si trova sul lato sud dell'edificio e accede al piano -1 attraverso due gradini alti 18 cm e una porta con apertura a doppio battente larga 115 cm.

La struttura si sviluppa su cinque piani ed è formata da diversi ambienti aperti e fruibili dal pubblico e anche da persone su sedia a ruote. È dotata di un ascensore con porta automatica di 90 cm e spazio interno 153 x 132 cm che collega il piano terra con il primo e il secondo piano. L’ascensore è dotato di pulsantiera in braille e di dispositivo di segnalazione sonora del piano. È presente anche una scala con corrimano.

Il piano terra è a quota zero e ospita l'ufficio informazioni, una sala multifunzionale dotata di videoproiettore e utilizzata per ospitare eventi e attività di varia natura. È presente anche una saletta con pannelli informativi posti a 90 cm da terra ed espositori per rocce e minerali, una sala lettura con servizio di biblioteca e un servizio igienico attrezzato per persone con disabilità, dotato di antibagno con porta a battente larga cm 80 e spazio frontale al lavabo da 90 cm e bagno con porta a battente da 80 cm, wc a pavimento con maniglione a sinistra.

Il piano interrato (-1) ospita uno spazio informativo dove reperire materiale sul Parco dell’Adamello, uno spazio dedicato ai più piccoli, la cucina, il bar, la sala da pranzo. È presente un servizio igienico attrezzato per persone con disabilità, dotato di antibagno con porta scorrevole larga 75 cm e il bagno con lavabo alto 80 cm, spazio frontale da 130 cm e un wc a pavimento con maniglione a destra.

Al primo, al secondo e al terzo piano sono presenti sedici stanze adibite a uso foresteria di diversa grandezza, tutte con bagno privato interno. Al primo e al secondo piano si trovano due camere dedicate a persone con disabilità dotate entrambe di servizi igienici accessibili direttamente dalla camera. I servizi sono dotati di un wc alto 48 cm da terra, sul lato destro è distante dal muro circa 60 cm e sul lato sinistro, a circa 30 cm, è dotato di maniglione. Il lavabo ha lo spazio anteriore pari a 200 x 280 cm, sulla sinistra è distante 20 cm dal muro e a destra, a circa 60 cm di distanza, è presente un bidet con altezza pari a 40 cm. A destra del bidet si trova una doccia a piano pavimento, di dimensioni 150 x 160 cm, completa di box in vetro su due lati con chiusura a libro e senza alcun tipo di ingombro esterno. I locali sono ampi e consentono la rotazione della sedia a ruote.

Nel retro-esterno dell’edificio sono presenti tavoli, sedie e dispositivi per l'ombreggiatura. È possibile camminare nel giardino lungo un sentiero largo 1 metro e con fondo stabile, percorribile con sedie a rotelle.

 

indirizzo: via Nazionale 132 - Vezza d'Oglio (BS) 25059
sito web:www.alternativaambiente.com
mail:alternativaambiente@gmail.com
telefono: 0364 76165

La Casa del Parco e l'annesso museo si trova a Vezza d'Oglio (1080 m), nel cuore della Valle Camonica ed è aperto tutto l'anno. È composto da un Centro di Educazione Ambientale, un punto Informazioni del Parco ed un Museo Naturalistico.

Il parcheggio dispone di circa quindici posti auto e presenta fondo piano, in asfalto.

Per accedere all’edificio si può usare una scalinata con corrimano o una rampa inclinata lunga 7 metri e larga 1,5 metri, con pendenza media e corrimano. L'ingresso presenta una porta a due battenti di 85 e 88 cm.

L’edificio è disposto su cinque piani (-2, -1, 0, 1, 2). Al piano terra (0) c’è l'ufficio informazioni, con una porta di 89 cm e bancone posto ad un'altezza di 74 cm da terra, dove si può ricevere materiale illustrativo e informazioni sulle possibilità di escursioni e itinerari all'interno del parco. Vi è poi una sala didattica con videoproiettore, alla quale si accede tramite una porta a due battenti di 80 cm ciascuno ed è utilizzata per attività di educazione ambientale, e un servizio igienico attrezzato per persone con disabilità. Al primo e al secondo piano sono presenti stanze uso foresteria e i relativi servizi igienici. Il piano -1 ospita il Museo Naturalistico, fruibile in modo agevole e senza ostacoli, che contiene alcuni esemplari di animali imbalsamati, un plastico del Parco e dei pannelli informativi che illustrano le specie di animali presenti. Al piano -2 è presente la sala colazione con porta di 92 cm, la cucina e un servizio igienico attrezzato per persone con disabilità. Tutti i piani sono raggiungibili tramite ascensore con porta automatica di 90 cm e spazio interno 153 x 132 cm.

sito web: https://www.cicloviadelloglio.it/
mail:info@parcoadamello.it
telefono: 0364/324011

Il tratto di Ciclovia dell’Oglio nella direzione Incudine - Ponte di Legno, in Alta Valle Camonica, costeggia il fiume Oglio e permette al visitatore di immergersi in un paesaggio tipicamente alpino nel quale si alternano le montagne, i boschi di abeti e il verde dei prati sfalciati.

La Ciclovia si può imboccare da Ponte di Legno, dove, lungo Via Fratelli Calvi è presente un parcheggio che è collegato con l’imbocco del sentiero da un percorso pianeggiante, lungo circa 10 metri con fondo in asfalto. Il parcheggio dispone di cinquanta posti auto, tre dei quali sono riservati a persone con disabilità, e presenta un fondo in asfalto.

In alternativa, si può accedere alla ciclovia anche da Vezza d’Oglio - località Davena, dove in via Vaiana, a circa 10 metri di distanza, è presente un’area di sosta non segnalata con fondo sterrato e con circa dieci posti auto.

Il tratto di ciclovia segnalato ha una lunghezza di 12 km per una larghezza due, tre metri e presenta dei tratti con pendenza variabile intorno al 2,7%, il fondo interamente asfaltato e una parziale ombreggiatura. L'accesso alla ciclovia è libero e la sua fruizione è idonea ad anziani, famiglie con bambini, scolaresche, gruppi organizzati, persone con disabilità. Lungo il percorso sono presenti alcune fontanelle di acqua potabile con il rubinetto a 80 cm di altezza da terra, delle panchine per la sosta con la seduta a 50 cm di altezza da terra, non vi sono servizi igienici. Sono presenti pannelli illustrativi dell’area, disposti ad un metro da terra.

Comune di Saviore dell'Adamello
indirizzo: loc. Rasega in comune di Saviore dell'Adamello

L’area attrezzata per pic-nic si trova nei pressi del campo sportivo della frazione di Valle e si raggiunge, direttamente dalla strada, una volta superata la frazione stessa.

L'ambiente è di tipo montano e l'area, completamente pianeggiante, è situata su un fondovalle a fianco del torrente Poia e offre una vista panoramica sulle montagne circostanti.

L'area è pubblica e con accesso libero ed è idonea alla fruizione di anziani, famiglie con bambini scolaresche, gruppi organizzati, persone con sedia a ruote, persone con disabilità sensoriale accompagnate.

È presente un parcheggio di circa venticinque posti auto con fondo sterrato e collegato all'area attraverso un percorso pianeggiante con il fondo in erba. Non ci sono posti auto riservati alle persone con disabilità e non è prevista la sosta per i pullman.

Sono disponibili due bagni chimici, con una piccola soglia collocati vicino al parcheggio. Non sono presenti sostegni verticali o orizzontali.

L'area è parzialmente recintata sul lato del torrente Poia.

Il fondo dell'area è prevalentemente in erba mentre i sentieri di collegamento sono in mattonato e perfettamente complanari. L'area è parzialmente ombreggiata ed attrezzata con otto tavoli ad altezza di 70 cm e panche con la seduta a 50 cm da terra. Sono presenti due punti barbecue scoperti ed una fontanella di acqua potabile. All'ingresso è presente una tettoia in legno per ripararsi in caso di pioggia, presso la quale sono stati posizionati pannelli informativi/didattici posti a 70 cm da terra. Al centro dell'area sono presenti giochi per i bambini e una colonnina per la ricarica delle e-bike e cellulari.

Comune di Vezza d'Oglio
indirizzo: Lungo SS42 in comune di Vezza d'Oglio

L'area di sosta si trova accanto alla SS42 del Tonale e della Mendola in una posizione strategica per i turisti che sono di passaggio. È accessibile da due varchi nel guardrail che consentono il passaggio delle auto ed offre una vista panoramica sulle montagne e i boschi circostanti.

L'area è pubblica e ad accesso libero, ed è utile per brevi soste. Essa ha una forma allungata ed è separata dalla strada da una corsia di scorrimento e di sosta delle auto, presenta il fondo in asfalto e quindici posti auto. È presente una porzione con fondo in erba, attrezzata con sei tavoli con spazio libero sottostante di 70 cm di altezza, completi di panche di tipo fisso con la seduta a 50 cm da terra. L’accostamento con sedia a ruote è possibile solo a capotavola.

È presente una fontanella di acqua potabile con rubinetto di erogazione a 80 cm di altezza da terra e alcune alberature che consentono una parziale ombreggiatura.

L'area è adatta alla fruizione di anziani, famiglie con bambini, scolaresche, gruppi organizzati, persone con sedia a ruote.

L'area di sosta è indicata per fare pic-nic, passeggiate e ammirare il panorama sulle montagne circostanti. L'area si sviluppa su un pendio con boschi e radure a prato. Non ci sono recinzioni e le pendenze variano man mano che ci si allontana dalla strada. L'area si raggiunge dall’abitato di Cevo, lungo la via Pineta. È presente un parcheggio di fronte all'area di sosta, a circa 15 m di distanza, con dieci posti auto. Non ci sono posti riservati ai disabili e non è adatto alla sosta di pullman. Il fondo del parcheggio è sterrato con lievi pendenze. Il percorso dal parcheggio all'area attrezzata ha il fondo in erba, presenta lievi pendenze ed è leggermente sconnesso. Vicino al parcheggio è presente una bacheca informativa a circa 80 cm da terra. In alternativa, si può parcheggiare al campo sportivo di Cevo e proseguire a piedi, lungo la Via Pineta. Nelle vicinanze non ci sono mezzi pubblici.

L'area attrezzata è formata da due spiazzi entrambe accessibili dalla strada e collegati tra loro da un sentiero in pendenza con fondo in erba, ben compattato ma non adatto alle carrozzine. L'area è pubblica ad accesso libero ed è idonea per la fruizione di anziani, famiglie con bambini, scolaresche, gruppi organizzati, persone con disabilità sensoriale solo se accompagnate.

L'area è ombreggiata parzialmente, non sono presenti servizi igienici, e dispone di quindici tavoli con altezza 70 cm da terra corredati di panche con la seduta a 50 cm. Sono presenti otto barbecue scoperti e due fontanelle di acqua potabile. Non ci sono tettoie per il riparo dalla pioggia. Sono presenti pannelli informativi didattici posti a circa 85 cm di altezza. Nelle vicinanze, a circa cinque minuti a piedi, si trova il museo della Resistenza.

Comune di Vezza d'Oglio
indirizzo: Lungo via Pornina

Nel cuore della Val Paghera di Vezza d'Oglio, all'ombra degli abeti rossi, è presente un'area attrezzata per pic-nic, facilmente raggiungibile in auto percorrendo la strada asfaltata denominata via Pornina. L'area di sosta offre la possibilità di godere del paesaggio circostante ricco di boschi e prati. L'area è pubblica e con accesso libero, ed è separata dalla strada asfaltata da un muretto perimetrale di circa 8 cm di altezza.

Dal lato opposto della strada, a circa 10 metri di distanza, è presente un parcheggio con fondo sterrato con 20 posti auto, non è prevista la sosta per i pullman.

L'area di sosta non ha recinzioni e presenta un fondo prevalentemente in erba. Essa risulta idonea alla fruizione di anziani, famiglie con bambini, scolaresche, gruppi organizzati e persone con disabilità.

L'area presenta parziale ombreggiatura ed è attrezzata con undici tavoli con spazio libero sottostante di 70 cm di altezza e panche fisse con la seduta a 50 cm da terra. L’accostamento con sedia a ruote è possibile solo a capotavola.

Sono presenti cinque punti barbecue scoperti ed una fontanella di acqua potabile con il rubinetto a 80 cm di altezza da terra.