Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
due donne che comunicano in LIS

"Comunicare senza barriere": seconda edizione del progetto per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche

Regione Lombardia ha approvato la nuova edizione del progetto “Comunicare senza barriere” per il 2023-2024. L'obiettivo è di promuovere l’integrazione delle persone sorde nella società e l’abbattimento delle barriere comunicative favorendo l’accessibilità dell’ambito sociosanitario, sociale e dei servizi pubblici da parte dei cittadini con disabilità uditiva, con azioni mirate anche alla sensibilizzazione, informazione e formazione degli operatori.

La DGR 593 del 10 luglio 2023 (“Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione per le persone sorde e ipoacusiche – Edizione 2023-2024”) costituisce il proseguimento e l’implementazione di quanto già realizzato con la prima edizione del progetto, finanziata con le risorse del Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia stanziate nel 2019 e 2020.

Il progetto

Il progetto, sviluppato in collaborazione con le associazioni maggiormente rappresentative nell'ambito della disabilità uditiva (Ente nazionale sordi Lombardia, Fondazione Lega del Filo d’oro, Associazione lombarda famiglie audiolesi a.l.f.a., ATS Città Metropolitana di Milano e ATS Brianza), può essere considerato un’integrazione e un rafforzamento delle azioni già attivate a livello territoriale in attuazione dei principi della legge regionale 20 del 5 agosto 2016 di promozione dell’inclusione e integrazione sociale delle persone sorde, sordo-cieche o con disabilità uditiva, con deficit di comunicazione o di linguaggio come nei disturbi generalizzati dello sviluppo.

Il progetto, grazie ad un’azione integrata a livello regionale, mette a disposizione:

  • un’offerta di interpretariato LIS in presenza e a distanza, accesso ai servizi pubblici e vari contesti di vita quotidiana (condominio, avvocato, negozi, patronato, scuola, ecc.);
  • servizi di sottotitolazione e utilizzo di tecnologie dedicate e accessibili a tutti i cittadini sordi o ipoacusici con eventuali altre forme di disabilità e limitazione (scuole, università, luoghi della cultura, reparti audiologia ospedali, strutture sociosanitarie, ecc.)
  • attività di studio, formazione, sperimentazione e comunicazione (es. video informativi, convegni, seminari, corsi di formazione per operatori, ecc.)

Il costo del progetto, coperto interamente da finanziamento, ammonta a 1.151.405 euro, di cui 40.000 euro come quota premiale per la prosecuzione delle iniziative progettuali finanziate con le risorse stanziate sul fondo nel 2019 e 2020.

Con DGR 2913 del 5 agosto 2024, Regione Lombardia ha prorogato il progetto al 5 giugno 2025 e ha incrementato le risorse per un importo pari a 51.853,09 euro.

Il progetto è articolato in tre macro linee di azione, avviate a novembre 2023 e che si concluderanno il 5 giugno 2025.
 

  • Implementazione del servizio di interpretariato in presenza e videointerpretariato in Lingua dei Segni Italiana (LIS)

In continuità a quanto avviato con successo, da parte di ENS Lombardia, nella prima edizione del progetto, è disponibile un servizio di interpretariato LIS in presenza e un servizio di videointerpretariato da remoto per l’accesso ai servizi pubblici e nei vari contesti di vita quotidiana, incluso, per alcune situazioni particolari, l’ambito sanitario. Novità della seconda edizione del progetto è l’estensione del servizio ai weekend e alla fascia notturna per la copertura di situazioni di emergenza. Inoltre, è stata aggiunta la possibilità di usufruire dell’interpretariato in contesti come i servizi al lavoro e gli incontri istituzionali.

Al 31 dicembre 204 sono stati erogate 6233 prestazioni complessive; i servizi proseguiranno fino al 05.06.2025.
 

  • Utilizzo di tecnologie finalizzate all'abbattimento delle barriere all'informazione o alla comunicazione delle persone sorde o con ipoacusia, con protesi acustiche o impianti cocleari

L’associazione a.l.f.a. ha in carico azioni per favorire l’accessibilità in diversi ambiti fondamentali per l’inclusione sociale, il diritto allo studio e alla salute, tramite l’installazione di tecnologie che facilitino l’ascolto per chi utilizza dispositivi come protesi acustiche ed impianti cocleari, in contesti rumorosi e affollati (scuole, università, luoghi della cultura, associazioni e reparti di audiologia degli ospedali).

Nella prima fase del progetto sono stati coinvolti: 7 scuole, 1 università, 12 teatri, 4 associazioni e 1 reparto di audiologia.

Inoltre, l'associazione a.l.f.a, in collaborazione con l’ATS Città Metropolitana di Milano, avvierà una sperimentazione in una o più strutture del sistema sanitario e sociosanitario regionale per l’utilizzo di strumenti e tecnologie avanzate ed innovative, come sistemi di trasmissione del suono tramite WiFi, induzione magnetica, tablet, microfoni wireless, ecc.

Nell’ambito dei contesti pubblici e di pubblica utilità, ATS Brianza ha in carico un’azione di ricerca e sperimentazione sulle tecnologie assistive per la comunicazione a favore delle persone sorde/ipoacusiche che non utilizzano la LIS. La rapida evoluzione delle tecnologie assistive rende infatti fondamentale una costante attività di analisi e aggiornamento delle tecnologie digitali adottate, al fine di individuare quelle maggiormente utilizzabili e adattabili ai contesti pubblici e di pubblica utilità, per agevolare i processi d’inclusione della popolazione sorda/ipoacusica.
 

  • Studio, comunicazione e formazione

Fondazione Lega del Filo d’Oro, al fine di rispondere ai bisogni delle persone che presentano condizioni di sordità, sordocecità e pluridisabilità, ha in capo l’organizzazione di percorsi di formazione rivolti sia agli utenti che agli operatori sanitari e dei servizi pubblici sul tema della LIST, la corrispondente tattile della lingua dei segni, e su Haptic, segni aptici sociali che consentono di arricchire la comunicazione con informazioni che non possono essere trasmesse tramite la LIST.

Nella prima parte del progetto sono stati svolti:

- un corso di formazione in presenza “La Comunicazione Socio-aptica”, rivolto alle persone con sordità e sordocecità,
- due edizioni del corso on line “La Lingua dei Segni Italiana Tattile (LISt) e la comunicazione socio-aptica” per operatori sanitari e dei servizi pubblici.

È inoltre in programma:

- un webinar rivolto ai professionisti che operano con persone con sordocecità, sordità e altre disabilità in Lombardia, dal titolo "Tecnologie Assistive per promuovere la comunicazione in persone con sordocecità, sordità e altre disabilità”, che si terrà a marzo 2025;
- il convegno in presenza "La comunicazione nella sordocecità: LIS tattile e comunicazione socio-aptica. La ricerca condotta finora e le nuove prospettive”, che si terrà ad aprile 2025.


ATS Città Metropolitana di Milano sta conducendo uno studio in ambito sanitario e sociosanitario sul tema della rappresentazione, da parte degli operatori sanitari e sociosanitari, dei bisogni e delle possibilità di comunicazione delle persone ipoacusiche e sorde anche non segnanti.

Sono infine in corso di svolgimento azioni di informazione, sensibilizzazione e promozione del progetto a cura dell'associazione a.l.f.a, di ATS Brianza e di ENS.


Tutti i partner concorreranno all’organizzazione di un evento finale per per diffondere la conoscenza della disabilità uditiva e promuovere la cultura della comunità sorda.