Regione Lombardia, in collaborazione con le principali associazioni che si occupano di disabilità, ha promosso nel biennio 2023-2024 il progetto S.T.A.I. (Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo) con l’obiettivo di valorizzare i territori montani e lacustri delle Province di Bergamo e Brescia, e renderli più accessibili a tutti.
Il progetto ha permesso di:
- rendere i territori di Bergamo e Brescia accoglienti e accessibili ai turisti con disabilità ed esigenze specifiche;
- proporre un modello di turismo inclusivo per le aree montane e lacustri delle province di Bergamo e Brescia;
- coinvolgere gli enti del territorio (pubblici, privati e realtà associative) sui temi della disabilità valorizzando le iniziative esistenti;
- sviluppare un modello con buone prassi che è stato riproposto nelle provincie di Pavia e Sondrio in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina (clicca qui per scoprire di più su STAI - Seconda edizione).
La progettualità proposta da Regione Lombardia è stata approvata dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è stata sviluppata nelle provincie di Bergamo e Brescia anche in collegamento all’evento “Bergamo-Brescia Capitali italiane della cultura per il 2023”.
Regione Lombardia ha recentemente approvato, tramite DGR n. 5144 del 13 ottobre 2025, un ulteriore finanziamento per ampliare e potenziare alcuni degli interventi proposti nel progetto. Troverete a fondo pagina, nella sezione "Allegati", il testo integrale della delibera e del suo allegato, che illustra quali progetti sono interessati dall'integrazione delle risorse.
Lombardia Facile contiene un ampia selezione di informazioni sull'accessibilità di Bergamo e Brescia e sulle iniziative che hanno permesso di migliorare l'accessibilità turistica dei territori interessati dal progetto.
Consultando la banca dati del sito è possibile trovare schede in dettaglio dell'accessibilità dei più importanti musei e monumenti e delle chiese delle due province lombarde.
In fondo alla pagina, troverete un testo di presentazione del progetto in linguaggio Easy to read.
LE AZIONI DEL PROGETTO
La prima azione ha permesso di realizzare opere per migliorare l’accessibilità, l’orientamento e la comunicazione lungo alcuni itinerari e percorsi turistici con particolare attenzione al superamento di dislivelli; pavimentazioni adeguate; linee guida naturali e pavimentazioni tattilo-plantari; l'individuazione di punti di sosta adeguatamente attrezzati; accorgimenti per la sicurezza; servizi igienici attrezzati; arredi fissi fruibili per tutti.
Anche l'informazione lungo gli itinerari e i percorsi turistici, è stata resa accessibile attraverso un approccio improntato allo Universal Design con molteplici modalità di linguaggio: la CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) il linguaggio Easy to read, video interpretariato LIS a distanza, sottotitolazione e mappe tattili.
I percorsi e gli itinerari che oggetto di questa azione sono:
- Ciclovia Culturale Bergamo-Brescia
- Cammino Bergamo-Brescia, detto la Via delle Sorelle
- Itinerari a Bergamo Alta
- Sentieri sulla sponda bresciana del Lago di Garda
- Percorsi turistici nelle Valli Bergamasche a Clusone
- Percorsi turistici in Valle Camonica - Massi di Cemmo
- Percorsi turistici in Valle Camonica - Corni Freschi
- Passeggiate e esperienze multisensoriali in Val Taleggio
- Sentieri sulle montagne bergamasche ai Colli di San Fermo
Il progetto ha permesso l’attivazione di 26 tirocini dedicati alle persone con disabilità nei servizi turistici, con particolare attenzione ai territori lacustri e montani di Bergamo e Brescia, anche in collegamento con l’evento Bergamo-Brescia Capitale italiane della cultura 2023 e in collaborazione con Visit Bergamo e Visit Brescia
I tirocini attivati sono stati proposti nei seguenti ambiti:
a) nei servizi di accoglienza turistica e negli sportelli informativi pubblici e privati correlati (musei, proloco, infopoint, ecc);
b) nei servizi di accompagnamento turistico e di guida turistica;
c) nei servizi ricettivi e di ristorazione.
La formazione degli operatori turistici per l’accoglienza, il supporto e l’accompagnamento delle persone fragili e con disabilità è stato un elemento di importanza strategica del progetto.
L’azione ha previsto la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi finalizzati a sensibilizzare il tessuto turistico locale sul tema della qualità dell’accoglienza dei turisti con disabilità.
Attraverso dei percorsi ad hoc, sono stati forniti agli operatori turistici locali gli strumenti utili per una piena soddisfazione del cliente con disabilità, con particolare attenzione alle esigenze dei turisti con disabilità per organizzare un’offerta turistica accessibile e fruibile. La formazione è stata focalizzata sugli aspetti centrali di una proposta turistica di successo: l’accessibilità degli spazi/ambienti; la fruibilità delle esperienze turistiche; la qualità dell’accoglienza e della relazione col cliente; l’accessibilità e fruibilità della comunicazione e delle informazioni; l’efficacia delle politiche di marketing; l’accessibilità e fruibilità di eventi e manifestazioni.
I percorsi formativi sono stati rivolti alle seguenti figure professionali operanti nei territori individuati:
- Guide turistiche (coinvolgendo le associazioni locali delle Guide Turistiche già in relazione con le Agenzie di promozione turistiche delle due province Visit Bergamo e Visit Brescia);
- Operatori degli Info Point turistici.
- Operatori e dirigenti delle strutture ricettive e ristorative (coinvolgendo le associazioni di settore quali Ascom, Confesercenti, Confcooperative, Distretto Urbano del Commercio, ecc.)
- Operatori e dirigenti dei servizi museali, culturali e del turismo
- Addetti ai punti di accoglienza/informazione/prenotazioni delle strutture sanitarie (le strutture sanitarie di rilevanza sono state individuate attraverso gli enti e le istituzioni del gruppo di progetto in collaborazione con ATS Bergamo e ATS Brescia).
Questa azione del progetto ha permesso di migliorare ulteriormente l'accesso ai servizi sanitari per il turista con fragilità.
In particolare, sono state svolte:
- attività formative destinata agli operatori degli sportelli sanitari per favorire la comunicazione accessibile e l’impiego di tecnologie e supporti facilitanti;
- campagna di comunicazione e pubblicizzazione della APP “112 Were Are U” di AREU: un'applicazione telefonica per le chiamate di emergenza che trasmette automaticamente alle centrali pubbliche del Numero Unico dell'Emergenza 112 la localizzazione puntuale di chi sta contattando il servizio;
Quest'azione ha permesso di aumentare il patrimonio di informazioni a disposizione dei turisti con disabilità. Questo ha reso più facile e agevole l’organizzazione delle gite e escursioni e ha potenziato la capacità di fornire informazioni ai turisti con disabilità sull'accessibilità e fruibilità del territorio dei 40 Info Point turistici bergamaschi e bresciani.
La partecipazione alle Fiere del turismo ha favorito la promozione del Turismo Accessibile in Lombardia, con particolare attenzione all’accessibilità e fruibilità delle proposte turistiche dei territori lacustri e montani di Bergamo e Brescia, anche in collegamento all’evento Bergamo-Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Sono stati promossi e organizzati eventi a livello locale/regionale/nazionale per la divulgazione delle iniziative connesse al progetto, con particolare attenzione al grande evento Bergamo e Brescia Capitali della cultura 2023.
Questa azione del progetto ha permesso di far conoscere all’opinione pubblica i risultati del progetto STAI. Le azioni svolte e i progressi raggiunti sono stati raccontati attraverso i siti web e i canali social dei partner del progetto.
La presenza di altri eventi di carattere regionale o nazionale è stata un’ulteriore occasione di disseminazione del progetto e dei suoi risultati.
In queta sezione, potete trovare una rassegna dei principali articoli pubblicati sul progetto STAI.
Troverete: gli allegati degli articoli da consultare online e per gli eventi più recenti e significativi, come per la presentazione e inagurazione dell'Opera d'arte "L'incontro" installata sul cammino la Via delle Sorelle, il titolo linkabile con una vera e propria raccolta della rassegna stampa dedicata all'evento. In questo caso, per scaricare il pdf accessibile bisogna selezionare: A SCHERMO INTERO e poi SCARICA FILE.
Buona lettura!
Inaugurazione dell'Opera d'arte L'Incontro sul cammino la Via delle Sorelle
(Raccolta degli articoli pubblicati sull' evento. Per scaricare il pdf accessibile bisogna selezionare: A SCHERMO INTERO e poi SCARICA FILE).