Lunedì 13 ottobre 2025, Piazza Città di Lombardia a Milano ospiterà la XX Giornata Nazionale del Cane Guida, un appuntamento ormai tradizionale dedicato alla libertà, all’autonomia e all’indipendenza delle persone con disabilità visiva. L’iniziativa, dal titolo “Libertà, autonomia e indipendenza delle persone con disabilità visiva. Il cane guida: compagno di vita e alleato speciale”, è promossa dal Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), in collaborazione con Regione Lombardia, il Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate (MI), la Sezione UICI di Milano e la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.
Un programma ricco di contenuti
La giornata si aprirà alle ore 10.30 con la presentazione ufficiale dell’iniziativa. Interverranno l’Assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, il Presidente UICI Lombardia, Silvano Stefanoni, il Presidente UICI Milano, Alberto Piovani, e il Presidente del Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate, Giovanni Fossati.
Alle ore 11.00 è prevista una dimostrazione pratica delle metodologie di addestramento dei cani guida, a cura degli istruttori del centro Lions di Limbiate, uno dei più importanti in Italia per la formazione di questi preziosi compagni di vita.
La mattinata proseguirà alle ore 11.45 con un dibattito pubblico dal titolo “L’autonomia delle persone con disabilità visiva: l’importanza dei comportamenti individuali e il ruolo della Regione Lombardia e del privato sociale”. A moderare l’incontro sarà Franco Lisi, Direttore della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.
Un momento di sensibilizzazione e partecipazione
La Giornata Nazionale del Cane Guida rappresenta molto più di una celebrazione: è un’occasione per riflettere sull’inclusione, sull’accessibilità e sull’importanza del rispetto nei confronti delle persone con disabilità visiva. Il cane guida è un vero alleato nella vita quotidiana, un simbolo di fiducia reciproca e un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa abbattere le barriere e favorire una società più giusta e accogliente.
Alla manifestazione prenderanno parte rappresentanti di Regione Lombardia, del terzo settore e del privato sociale, insieme a cittadini e studenti, per condividere esperienze, testimonianze e buone pratiche dedicate all’autonomia e alla libertà delle persone non vedenti.