Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
Donna che comunica in lingua dei segni davanti a un Pc

"Comunicare senza barriere": prima edizione del progetto per una piena inclusione delle persone sorde e ipoacusiche

“Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione per le persone sorde e ipoacusiche” è un progetto che si pone come obiettivo l’integrazione delle persone sorde nella società e l’abbattimento delle barriere comunicative.

Il progetto

Con DGR XI/3617/2020, Regione Lombardia ha aderito all’avviso indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per promuovere iniziative volte a potenziare e a favorire il superamento delle barriere alla comunicazione e l’accessibilità delle persone sorde e con ipoacusia ai servizi pubblici erogati dagli enti territoriali, presentando il progetto del valore complessivo di 400.000 euro denominato “Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione per le persone sorde e ipoacusiche”

Una diffusa campagna di informazione è stata messa in campo per consentire non solo alle persone sorde (utenti e destinatarie degli interventi), ma anche a tutto il territorio (uffici pubblici e non) di venire a conoscenza dell’esistenza del progetto, così da essere costantemente informati sulla sua evoluzione e sui risultati progressivamente raggiunti.

Interpreti LIS (Lingua dei Segni Italiana) sono stati affiancati ai destinatari per affrontare impegni, incontri e relazioni nella loro vita quotidiana. L’affiancamento si è svolto con interventi di interpretariato in presenza e a distanza tramite videochiamata.

Il Gruppo di Progetto, coordinato da Regione Lombardia, ha predisposto gli strumenti organizzativi e gestionali delle diverse fasi di erogazione dell’intervento, la gestione delle risorse umane e professionali, le interrelazioni e i collegamenti con i partner del progetto: Ente Nazionale Sordi ENS Onlus APS - Consiglio Regionale della Lombardia, Agenzia di Tutela della Salute Città Metropolitana Milano, Agenzia di Tutela della Salute Brianza che si è avvalsa anche del coinvolgimento dell’Azienda Socio-sanitaria territoriale della Brianza.

Con DGR 593 del 10 luglio 2023 è stata approvata la seconda edizione del progetto “Comunicare senza barriere: azioni e strumenti per una piena inclusione per le persone sorde e ipoacusiche – Edizione 2023-2024”

Il progetto “Comunicare senza barriere” ha implementato l’azione regionale attraverso una serie di servizi complementari, pensati per rispondere alle esigenze della comunità sorda presente sul territorio lombardo:

  • Servizio di interpretariato LIS

Il servizio di interpretariato in LIS, realizzato da ENS Lombardia e disponibile sia in modalità in presenza che a distanza, si è rivolto gratuitamente a tutte le persone sorde o ipoacusiche sul territorio regionale. Fruibile tramite la piattaforma CSB_Comunicare Senza Barriere, l’intervento poteva essere richiesto in tutte le occasioni in cui la persona sorda segnante avesse avuto necessità di relazionarsi con i servizi del territorio (ad esclusione dell’area sanitaria e sociosanitaria, già attenzionata dal progetto “Lombardia LIS”), compresi anche gli ambiti organizzati di carattere sociale.

Servizio di interpretariato LIS in presenza

  • Numero di prestazioni erogate: 793
  • Numero di ore di interpretariato erogate: 1620
  • Numero di utenti beneficiari delle prestazioni: 265
  • Numero medio di prestazioni fruite dagli utenti beneficiari: 3

Servizio di interpretariato LIS a distanza

  • Numero di prestazioni erogate: 2425
  • Numero di ore erogate: 240
  • Numero di utenti beneficiari erogate: 719
  • Numero medio di prestazioni fruite dagli utenti beneficiari: 3

A seguito dell’emergenza derivante dall’afflusso nel territorio lombardo di profughi ucraini, si è provveduto all’avvio di un’azione dedicata all’interpretariato nel linguaggio dei segni in lingua ucraina, che ha raggiunto 120 cittadini sordi ucraini.

Il servizio di interpretariato, di fondamentale importanza per garantire una piena accessibilità da parte delle persone sorde segnanti a una ampia gamma di servizi pubblici e privati, è stato promosso tramite il sito Internet del servizio lombardia.ens.it/csblombardia.

  • Individuazione di tecnologie assistive/informatiche non basate sulla LIS

L’azione, intrapresa da ATS Brianza tramite il partner ASST Brianza, che rappresenta sul territorio regionale l’Azienda Sanitaria con il bacino di utenza più ampio, è consistito nell’individuazione di tecnologie assistive/informatiche (non basate sulla LIS) che potessero supportare e facilitare la comunicazione tra i cittadini sordi o ipoacusici e gli operatori, da sperimentare nei diversi scenari di erogazione dei servizi del territorio dell’ASST della Brianza (es. sedi consultoriali, sedi vaccinali, sedi UONPIA e servizi territoriali psichiatrici).

La scelta è ricaduta su un servizio di sottotitolazione disponibile tramite sei presidi fissi installati presso alcuni CUP del territorio e la distribuzione di cento tablet a disposizione del personale operante nei CUP, consultori, poliambulatori, pronto soccorso, servizi per le dipendenze, case di comunità, servizi specialistici, per garantire l’accessibilità delle persone sorde.