“Accompagnare e includere le famiglie con componenti fragili” è il titolo del secondo incontro promosso da Regione Lombardia nell’ambito del ciclo di incontri “La Lombardia è famiglia”. L’incontro si svolgerà dalle ore 10.30 alle 13 e sarà visibile in diretta streaming sul sito “Lombardia famiglia”. Il convegno ha il fine di raccogliere i contributi di alcune realtà impegnate attivamente sul territorio lombardo in servizi rivolti alle famiglie che presentano situazioni di fragilità al loro interno.
Dalla discussione e dal confronto emergeranno le soluzioni che potrebbero essere percorribili per migliorare l’accessibilità alle opportunità del territorio e generare capitale relazionale necessari a promuovere un contesto regionale family-friendly e inclusivo per le famiglie con componenti fragili. Ad aprire l'incontro, i saluti dell'assessore alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità Alessandra Locatelli. Introduce Claudia Moneta, direttore generale direzione Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità. Modera Donatella Bramanti, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Programma
"L'importanza del lavoro genitoriale durante il percorso con gli adolescenti con disturbi comportamentali", Francesca Maisano, psicologa e psicoterapeuta, referente del Centro adolescenti presso la Casa pediatrica ASST Fatebenefratelli Sacco.
"Le famiglie con componenti fragili non hanno un problema privato", Michele Imperiali, direttore generale fondazione Renato Piatti a marchio Anffas. Presidente del comitato tecnico-scientifico Anffas nazionale.
"Dalla presa in carico all'inclusione", Nicola Stilla, componente consiglio nazionale UICI, direttore scientifico dell'istituto per la ricerca la formazione e la riabilitazione Onlus Aps.
"Accompagnamento sociale: un aiuto concreto per le famiglie", Fulvia Colombini, ufficio di presidenza Auser Lombardia
"Invecchiamento positivo e il ruolo dei senior come risorsa", Roberto Messina, presidente nazionale FederAnziani
Il terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri sarà mercoledì 7 luglio con l'incontro dal titolo "Promuovere la condivisione delle responsabilità di cure per favorire la conciliazione vita-lavoro".